Cosa fare in Sicilia in Estate
In questo articolo vi daremo qualche consiglio su cosa fare in Sicilia in estate, ovvero nella stagione più frequentemente scelta per una vacanza sull’isola.
La Sicilia è famosa in tutto il mondo per essere una terra ricca di storia e di cultura, ma anche di splendide spiagge sulle quali rilassarsi nei mesi più caldi dell’anno. Non solo: la Sicilia ospita anche diversi rilievi montuosi, fra i quali spicca il monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa.
A Mare in Sicilia
Per molti vacanzieri, soprattutto quelli che viaggiano d’estate, la Sicilia è innanzitutto sinonimo di mare. Questa è d’altronde la regione italiana con il tratto più lungo di costa balneabile (quasi 1000 chilometri).
In qualsiasi parte dell’isola (ad esclusione ovviamente dell’entroterra) sono presenti splendide spiagge nelle quali trascorrere le lunghe giornate estive. Spiagge tra l’altro molto variegate: in alcuni punti troverete sabbia fine dorata, in altri piccoli ciottoli ed in altri ancora la nuda roccia, magari quella nera dell’Etna!
Tante sono le spiagge siciliane degne di nota: fra le più scenografiche segnaliamo quella di Calamosche (a nord di Siracusa), quella di Mondello (vicino Palermo), la spiaggia dell’Isola Bella, ai piedi della splendida Taormina e quella di Punta Secca, in provincia di Ragusa. Quest’ultima è stata resa celebre dalla fiction Il Commissario Montalbano, girata proprio in questa zona.
Visitare le isole minori
Alla Sicilia, come saprete, appartengono alcuni degli arcipelaghi più belli del Mediterraneo: le isole minori sono particolarmente apprezzate proprio durante l’estate, quando vengono prese d’assalto da una miriade di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
Nella Sicilia nord-orientale troviamo l’arcipelago delle Isole Eolie, che rientra nella provincia di Messina e che è composto da 7 isole: Lipari (la più grande), Vulcano, Stromboli, Salina, Alicudi, Panarea e Filicudi.
Queste isole offrono la suggestiva bellezza di una natura incontaminata, con spiagge incantate e mare limpido, e sono ben collegate alla terraferma. Proprio durante l’estate, i collegamenti via aliscafo vengono intensificati, in risposta alla grande affluenza turistica.
Altrettanto famose e ricercate dai turisti sono le Isole Egadi, situate nella parte occidentale della Sicilia, al largo di Trapani. Le acque di Favignana, Levanzo e Marettimo sono l’ideale per gli appassionati di vela, di snorkeling e di immersioni subacquee.
Visitare Palermo
Complici le lunghe giornate regalate dalla bella stagione si possono visitare le città più famose della Sicilia, a cominciare dal capoluogo di regione: Palermo.
Tra le ricchezze architettoniche della città spiccano il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale, il Teatro Massimo ed i Quattro Canti. Per immergervi nella vivace quotidianità cittadina, è invece fortemente consigliata una visita nello storico mercato del quartiere Ballarò.
Chi si trova in vacanza a Palermo non può assolutamente perdersi una visita alla vicina Monreale, la cui Cattedrale di Santa Maria Nuova è tutelata dall’Unesco in quanto patrimonio dell’umanità. All’interno della chiesa potrete ammirare alcuni antichissimi mosaici, che risalgono all’epoca Bizantina.
Visitare Catania
Un’altra città della Sicilia che merita assolutamente di essere conosciuta è Catania, famosa in tutto il mondo per la sua raffinata architettura barocca. Nel cuore di Catania, in piazza del Duomo, potrete ammirare il simbolo della città: l’elefantino scolpito in pietra lavica detto “Liotru”. Di fronte questa enigmatica statua, sorge la settecentesca Cattedrale dedicata a Sant’Agata, patrona della città.
Lungo l’elegantissima via Etnea, corso principale di Catania, si trovano la Chiesa della Collegiata (esempio perfetto di Barocco Siciliano) e la maestosa Piazza Università. Poco più a nord troviamo invece il più importante parco pubblico cittadino, la Villa Bellini, nonché una lunga serie di negozi alla moda, ristoranti e bar nei quali assaggiare un arancino o una tipica granita siciliana.
Siracusa e Provincia
Siracusa, situata nella parte sud-orientale dell’isola, è un’altra fra le mete imperdibili della Sicilia. La città è famosa in tutto il mondo innanzitutto per il suo Teatro Greco, al cui interno vengono ancora oggi rappresentate, proprio in estate, le tragedie risalenti al periodo classico.
Il centro storico di Siracusa sorge invece sull’isola di Ortigia e racchiude molte delle principali attrazioni cittadine: il Duomo, la Fonte Aretusa, il Tempio di Apollo, piazza Archimede ed altri importanti monumenti.
In provincia di Siracusa si trovano diverse località molto caratteristiche fra cui la cittadina di Noto, altra perla del Barocco Siciliano dichiarata anch’essa patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Escursioni in Montagna
Come accennato all’inizio, la Sicilia può rappresentare una meta ideale anche per gli amanti della montagna. L’attrazione più popolare, a questo proposito, è senza dubbio il vulcano Etna, che con i suoi oltre 3.300 metri è di fatto la montagna italiana più alta a sud delle Alpi.
Durante l’estate, l’Etna si presta ad innumerevoli gite ed escursioni, sia guidate che da compiere in piena autonomia. Attraverso una funivia ed un percorso su mezzi fuoristrada si può raggiungere quota 3.000 metri e passeggiare lungo il bordo di un cratere spento. I più temerari possono addirittura spingersi fino ai crateri sommitali, a 3.300 metri, ma solo assistiti da una guida vulcanologica esperta.
A quote meno elevate, sono presenti innumerevoli sentieri tra i boschi e tra antiche colate laviche solidificate. Sull’Etna si trovano inoltre tante suggestive grotte: fra queste, segnaliamo la Grotta del Gelo, considerata il ghiacciaio più meridionale d’Europa.
L’Etna non è comunque l’unica montagna della Sicilia: al contrario, la regione può vantare diverse catene montuose, seppure di minore importanza, come gli Iblei, i Peloritani e le Madonie. Il gruppo più esteso è però quello dei Monti Nebrodi, che si sviluppano fra le provincie di Messina e Palermo.
Centinaia di chilometri di sentieri attraversano il Parco dei Nebrodi, permettendo di raggiungere luoghi di grande interesse naturalistico. Una delle mete più popolari, per le escursioni estive, è lo splendido lago del Biviere, immerso in una fitta faggeta ai piedi del Monte Soro, a 1278 metri di altitudine.