,

L’Economia basata sul turismo in Sicilia

turismo in sicilia

Il valore aggiunto della Sicilia

La crescita del turismo nell’isola e il suo contributo a favore dell’economia.

Secondo il Rapporto del Turismo 2017, proposto da UniCredit in collaborazione con Touring Club Italiano, la Sicilia lo scorso anno si è piazzata al nono posto tra le Regioni italiane più visitate.
Sono aumentate le presenze turistiche sia per quanto riguarda la componente nazionale che quella degli stranieri, ma anche i tempi di permanenza sembrano aumentare, a differenza degli anni precedenti infatti i turisti restano più a lungo nell’isola aumentando di conseguenza anche le loro spese nella Regione.
Ma vediamo di seguito in quali luoghi si concentra la maggiore percentuale delle presenza turistiche.

MESSINA
La città con il maggior numero di presenze turistiche è Messina, principalmente per il flusso legato alla visita di Taormina che lo scorso anno ha raggiunto un milione di presenze. Capitale del turismo siciliano Taormina è infatti oggi una località di soggiorno conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche e naturali.

PALERMO
Un altro luogo tra i più gettonati è Palermo, tra le città siciliane più visitate il capoluogo occupa infatti il secondo posto.
Palermo, grazie ai suoi innumerevoli beni culturali ed artistici e alla presenza di importanti località balneari (Mondello ad esempio), ha da sempre fatto del turismo motore dello sviluppo della sua economia, accogliendo visitatori dall’Italia e dall’estero.

TRAPANI
Al terzo posto si posiziona invece Trapani, dove il turismo è in leggera crescita rispetto agli anni precedenti. Le mete più ambite risultano sicuramente San Vito lo Capo e Castellammare del Golfo, con le loro acque cristalline, ed Erice, antico borgo medievale a 751 metri di altezza.

Tra le città più visitate seguono poi Catania, Siracusa ed Agrigento, in cui non mancano attrazioni di particolare interesse quali il barocco catanese, l’isola di Ortigia o la magnifica Valle dei Templi.

Il turismo è un valore aggiunto di particolare importanza nell’economia di una Città o di una Regione ed il suo sviluppo determina un globale miglioramento delle condizioni del luogo, nonché un aumento dei posti di lavoro legati al settore.
La Sicilia sembra sulla retta via; anche se ancora oggi le grandi potenzialità dell’isola non sono del tutto sfruttate principalmente per le carenze riguardo i trasporti e il numero esiguo di strutture ricettive, il turismo si conferma comunque un settore importante dell’economia siciliana ed in continuo sviluppo.
Bellezze naturali, patrimonio artistico, eventi folcloristici e purezza dei fondali marini determinano l’importanza turistica della Sicilia, che può vantare alcune dei posti più belli d’Italia e perché no, del mondo.