Cosa vedere in Sicilia
Isola selvaggia, punta estrema dell’Italia al confine con l’Africa, meta di vacanza da tutte le parti del mondo. Scopri cosa vedere in Sicilia.
La Sicilia è tra le regioni più belle e affascinanti del Paese. Scopriamo insieme cosa vedere in Sicilia, luoghi di interesse, tradizioni e storia di questa meravigliosa terra incantata.
Le aree naturali
Sono tantissime e tutte paradisiache le aree naturali da visitare in Sicilia, dal nord al sud, dall’est all’ovest: si parte dai Parchi Nazionali di Pantelleria e dell’Etna, considerato il vulcano più pericoloso d’Europa fino ai parchi naturali dei Monti Sicani, dei Nebrodi e delle Madonie, con la loro flora mediterranea. Raccomandiamo un tour anche al Parco fluviale dell’Alcantara e alla riserva naturale delle Saline di Siracusa che offrono panoramici unici e spettacoli. In estate concedetevi una passeggiata e un bagno in una delle aree marine protette della Sicilia: potete scegliere tra le Isole Pelagie, Capo Gallo, l’Isola delle Femmine, Ustica, le Ciclopi o le Egadi. Sette i siti Patrimoni dell’umanità situati in Sicilia, protetti dall’Unesco e ammirati in tutto il pianeta: ci sono la Villa del Casale, la Valle dei Templi di Agrigento, le Eolie, le città di Noto e Siracusa, l’Etna e Palermo. Sono invece geo parchi protetti dall’Unesco la Rocca di Cerere Geopark e il Parco delle Madonie.
Le città da visitare
Sono venti le città da visitare in Sicilia, insieme alle loro province: in primis il capoluogo Palermo con la sua millenaria storia e un paesaggio unico fatto di architetture arabo-normanne. Poi ci sono le valli di Gela e Agrigento, perle della Magna Grecia, alle pendici dell’Etna troviamo invece Catania mentre a pochi passi dallo stretto c’è Messina, paese marittimo e di frontiera dove la tradizione del mercato del pesce incontra le bellezze naturali. Culla della cultura è Siracusa con i suoi tempi risalenti alla Magna Grecia, per un approfondimento sulla storia della Trinacria scegliete invece le città di Marsala, Bagheria e Modica. Da vedere anche Caltanissetta che affaccia sull’Africa, Trapani con le sue saline e Acireale, famosa per il Carnevale e il mare.
Il cibo
La tradizione culinaria siciliana è antica e nobile e spazia dal dolce al salato. Tra i dolci doc tipici della Sicilia troviamo la granita siciliana, i cannoli con la ricotta e la cassata con la ricotta mentre tra le bibite doc ci sono l’orzata e il latte di mandorla, preparate con frutta rigorosamente fresca. Sul fronte del salato da assaggiare ci sono gli arancini di riso, i crocchè di patate, le panelle, il pane con la milza e le stigghiola di agnello. Molto impiegate nella tradizione siciliana sono le melanzane: da qui arrivano piatti come la parmigiana, la caponata, la pasta alla Norma, le focacce di melanzane, le torte salate. Molto gettonato il pesce di Mazara del Vallo e Trapani. Un posto a parte lo meritano i vini, frutto di coltivazioni pregiate e vitigni autoctoni: tra i migliori ci sono il Nero d’Avola, il Marsala e il Bianco d’Alcamo.
Il carnevale siciliano
La sicilia è una terra estremamente religiosa, ricca di feste cattoliche ma anche di eventi folkloristici. Il più celebrato è il carnevale che ha sue manifestazioni tipiche ad Acireale, Paternò, Termini Imerese e Ragusa.
Questo è solo un piccolo elenco di cosa puoi vedere in Sicilia ma, resta ancora tanto altro da poter visitare.